E’ assolutamente innegabile che lo smartphone e il Tablet oggi è il protagonista assoluto della nostra vita, ci segue ovunque ed è diventato uno strumento indispensabile per il lavoro, lo svago, la comunicazione e i rapporti sociali e personali. Purtroppo può succedere che questo “compagno” infaticabile delle nostre giornate lavorative, delle nostre trasferte o delle nostre serate ci lasci in panne; quando lo smartphone si guasta i rende necessario acquistarne subito un’altro, ecco che a questo punto può farsi strada l’idea di prendere uno smartphone rigenerato o ricondizionato.
Smartphone e Tablet rigenerati o ricondizionati cosa sono?
Ed è senza dubbio un’ottima idea, un’opportunità di risparmio notevole; ma cosa sono gli smartphone rigenerati o ricondizionati? Questo è un punto da approfondire perché molti utilizzano questi due termini come se avessero il medesimo significato, ma non è cosi; la parola ricondizionato sta a significare che il prodotto in questione è stato semplicemente restituito perché non gradito, ma in condizioni perfette; e viene controllato, provato e reimballato; mentre rigenerato significa che il prodotto era guasto, è stato riparato e rimesso in vendita, previa dicitura che chiarisce agli acquirenti che il prodotto non è nuovo.
I vantaggi di un prodotto rigenerato
Il vantaggio primario è il risparmio, uno smartphone rigenerato ha un costo decisamente più accessibile, senza togliere nulla alla qualità e alle prestazioni dell’apparecchio perchè le operazioni di riparazione e di ripristino sono molto accurate e sempre accompagnate da un periodo di garanzia, come i prodotti nuovi. Il prezzo può essere abbordabile con una percentuale minima del 35% in meno, questo permette di entrare in possesso di un dispositivo dalle ottime prestazioni ma ad un costo basso.
Differenze della graduatoria A, B, C, in merito all’usura degli smartphone e Tablet rigenerati
Prima di acquistare uno smartphone rigenerato è utile informarsi sul differente grado di usura che è diviso in una graduatoria specifica:
Grado A
Gli smartphone classificati in “A” sono prodotti in condizioni definibili con il termine “quasi nuovo”, per questo generalmente sono sempre consegnati con la scatola originale, e completi di tutti gli accessori che erano contemplati nella confezione, oltre all’originale manuale d’uso; in questo caso il dispositivo è ancora in garanzia e deve essere accompagnato dallo scontrino d’acquisto; deve avere da un minimo di tre mesi di vita a un massimo di dodici. Nel caso di grado “A” il dispositivo si presenta impeccabile, senza nessuna imperfezione estetica nè tecnica, l’hardware e il software funzionano perfettamente; il più delle volte è stato anche igienizzato dal rivenditore.
Grado B
Gli smartphone di graduatoria “B” sono venduti con confezione standard, ovvero non con l’involucro originale, funzionano perfettamente, l’hardware e il software non sono stati intaccati da guasti o malfunzionamenti, ma la garanzia del costruttore è scaduta, inoltre il corpo esterno presenta piccoli graffi, ammaccature o altri segni d’usura che lo rendono esteticamente imperfetto. Nel caso di mancanza di garanzia originale il venditore, a sua discrezione ne può validare una nuova.
Grado C
Questa classificazione nella graduatoria degli smartphone rigenerati è la più bassa; i prodotti di fascia “C” possono presentare sulla cover graffi, ammaccature, segni d’usura e scolorimento, sono quasi sempre privi di confezione originale e di accessori, e anche di una garanzia; il software e l’hardware non hanno un funzionamento perfetto, e le batterie alla fine del ciclo vitale.